Get in Touch with Us

Le certificazioni ambientali come strumento premiante promosso dal “legislatore”

Le Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali (L. 28 dicembre 2015, n. 221) contengono diverse misure a sostegno dei settori della green economy e per favorire la sostenibilità ambientale legata allo sviluppo e all’uso razionale delle risorse, attraverso la definizione di semplificazioni ed incentivi premianti per aziende e consumatori “virtuosi”.

Per raggiungere gli obiettivi previsti, le certificazioni ambientali ed energetiche accreditate sono state riconosciute dal legislatore come strumento prioritario di azione. In particolare sono previsti:

  • agevolazioni negli appalti pubblici per gli operatori in possesso di certificazioni ambientali (Reg. EMAS, ISO 14001, Ecolabel, ISO 14064-1, ISO/TS 14067) come riduzione della cauzione a corredo dell’offerta;
  • criteri di valutazione per l’affidamento di appalti pubblici legati a forniture e prestazioni con marchi ambientali (Ecolabel) e ciclo di vita delle opere;
  • obblighi per le Pubbliche Amministrazioni nell’acquisto di beni e servizi a basso impatto ambientale;
  • compensazione dei costi delle imprese con priorità a quelle con una certificazione energetica (ISO 50001) attraverso parte dei proventi delle aste per la vendita delle quote di emissione di gas serra;
  • preferenza nelle graduatorie per l’assegnazione di incentivi ambientali alle organizzazioni dotate di certificazioni ambientali (Reg. EMAS, ISO 14001, ISO 50001).

Per ulteriori chiarimenti in merito, il personale IAS Register è sempre disponibile via e-mail o telefono al +41.(0)91.682.01.59.