Get in Touch with Us

Essere “COMPLIANT”

Cosa possono fare le organizzazioni per raggiungere il successo in un contesto complesso come quello attuale? Globalizzazione, reperibilità delle materie prime, evoluzione tecnologica, delocalizzazione, modifiche normative, variabilità di collaboratori e clienti sono alcuni degli elementi che le organizzazioni devono affrontare, come prodotto di una società che si trova davanti a sfide epocali quali le migrazioni, il mutamento delle alleanze geopolitiche e le diverse sensibilità verso il clima e l’ambiente.

Il salto di qualità

I sistemi organizzativi devono migliorarsi focalizzandosi sulla capacità di reagire alla complessità generale e puntuale. I manager, consapevoli che la complessità può cambiare nel tempo in quantità e qualità, devono allenarsi a gestirla, dotandosi di meta-competenze, per poi generare le competenze specialistiche necessarie. A tal fine si rende indispensabile una nuova visione della Compliance. In primo luogo, essere “compliant” elimina la parte della complessità corrispondente al rischio di essere annullati dal mercato (che non ama chi non segue le regole) o dalle autorità chiamate a far rispettare le regole. Chi è “compliant” può comunicare la propria affidabilità e trasparenza agli stakeholder, garantendo la propria capacità di sopravvivenza nel tempo (business continuity), e attrarre chi cerca una partnership duratura.

In secondo luogo, un intelligente utilizzo della Compliance è la vera risposta alla gestione della complessità: le regole contengono l’intelligenza e l’esperienza di chi le ha create e rappresentano un linguaggio semplice. Basti pensare, nella nostra esperienza quotidiana, all’utilità di semafori o rotonde stradali: poche regole intelligenti risolvono un problema in modo definitivo e universale.

Di questo si parla in un nostro articolo sulla rivista HBR Italia on line e nel nostro prossimo convegno:

COMPLIANCE AND MANAGEMENT
WISDOM OF THE RULES FOR A COMPETITIVE ADVANTAGE – FIRST INTERNATIONAL SYMPOSIUM

JULY 21, 2016 FORTE DI BARD, BARD (AO) – ITA