Menu
La norma UNI 11720:2018 definisce i requisiti relativi all’attività professionale non regolamentata del Manager HSE (Health, Safety, Environment), ossia di un professionista che possiede conoscenze, abilità e competenze atte a garantire la gestione -in modo integrato- dei diversi ambiti HSE all’interno di una data Organizzazione in termini di progettazione, implementazione, promozione, coordinamento, controllo e supporto tecnico dei processi legati alla prevenzione e la protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’Organizzazione stessa.
Tale figura può essere caratterizzata da un eterogeneo bagaglio di esperienza e da diversi ruoli e gradi di operatività in relazione al contesto in cui opera (ad esempio in Organizzazioni con diverso livello di complessità organizzativa e/o tecnica) e quindi svolgere attività con una prevalenza manageriale o tecnica.
A partire da un profilo professionale delineato in termini di ruolo, compiti ed esperienza lavorativa, considerando l’eterogeneità e la complessità dell’Organizzazione ed i diversi settori d’impiego dei profili in oggetto, l’attività normativa si pone l’obiettivo di identificare conoscenze, abilità e competenze dei diversi livelli professionali di base appartenenti all’ambito HSE:
La qualificazione a Manager HSE può essere raggiunta partendo da qualsiasi titolo di studio posseduto.
IAS REGISTER si propone per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento, in qualità di Organismo di Certificazione delle persone operante in conformità alla norma ISO 17024 ed ai sensi della Legge 14 Gennaio 2013, n. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”.
La sessione d’esame consta in uno scritto a risposte chiuse ed aperte, oltre ad un orale inteso come modalità per approfondire eventuali incertezze riscontrate nelle prove scritte e/o per approfondire il livello delle competenze acquisite dal candidato anche tramite le sue esperienze lavorative pregresse
I due profili di cui sopra, una volta superato l’esame dovranno, al fine di mantenere conformi livelli di apprendimento, saranno sottoposti a sorveglianza annuale ed a rinnovo triennale, dimostrando aggiornamento professionale pari ad un monte ore minimo di 72 nel triennio.
Al presente LINK, la documentazione propedeutica alla domanda di certificazione
Telefono
Fax
General eMail